N. 232 - Settembre / Ottobre 2012

La tragicommedia dei Russi in cerca di danza nuova

Davvero i danzatori russi lasciavano (e lasciano) le loro compagnie e il loro Paese
in cerca di libertà artistica, per fuggire al classico tradizionale e cercare nuove vie
eccetera..? Eppure, per loro – da Nureyev ai giovani di oggi – la scuola russa è un
dogma indiscutibile. E poi, se è vero che in passato cercavano almeno la libertà
personale e politica, oggi che cosa cercano i brillanti virtuosi e le nuove stelle
“all’americana” formatisi a Mosca o a San Pietroburgo..?


4 Cartellone – gli spettacoli di danza in Italia e in
Europa fino a novembre

30 Copertina: La tragicommedia dei Russi in cerca di
danza nuova – di Alfio Agostini

36 Recensioni – gli spettacoli recenti:

  • Balletto dell’Opéra di Parigi – La Fille mal gardée
  • The Royal Ballet – Frederick Ashton, Bronislava Nijinska
  • The Royal Ballet – Metamorphoses – Titian 2012
  • CCN Ballet de Lorraine – La Création du monde
  • Blanca Li – Elektro Kif
  • Cedar Lake Contemporary Ballet – Hofesh Shechter, Crystal
  • Pite, Jo Strømgren
  • Paul Taylor Dance Company
  • Sidi Larbi Cherkaoui – Puz/zle
  • Mourad Merzouki – Käfig Brasil
  • Protein Dance Company – Luca Silvestrini
  • Ulyana Lopatkina
  • Yuval Pick – Score
  • Balletto Nazionale dell’Estonia – Biancaneve

44 Diaghilev nella sua Perm – di Jean Pierre Pastori

45 Alicia Alonso premiata a Positano

46 Totonomine a Venezia – di Elisa Guzzo Vaccarino

47 La pagina di Pigmalione: Kledi

48 Multimedia : Cinema, Web, TV, Video, libri...

50 Cartellone TV: la danza nelle reti televisive

54 Photo Gallery

Ballet2000 n. Settembre / Ottobre 2012

Natalia Osipova, Ivan Vasiliev, Positano