Articoli tratti da Ballet2000

Il Kirov (ieri e oggi) in DVD

A proposito del debutto a Londra nel 1961 del Balletto del Teatro Kirov di Leningrado, Clement Crisp ha ricordato sopra due grandi interpreti del balletto sovietico, Alla Sizova e Yuri Soloviev. Oggi si possono vedere entrambi in un film del 1965 della Bella addormentata (disponibile in un DVD Kultur). Da notare anche la presenza di un altro idolo, Natalia Dudinskaya nel ruolo di Carabosse (qui non pantomimico, come vuole la tradizione, ma anzi molto tecnico).
Un’altra Bella addormentata in DVD (pure Kultur) del 1982 mostra un’Irina Kolpakova quasi cinquantenne, eppure raggiante di freschezza. La straordinaria vivacità scenica di questa splendida interprete è anche profusa in un video del 1980 di Raymonda (DVD VAI). Continuando con i classici (grande e prezioso patrimonio del Kirov), lo spettatore potrà ammirare la Giselle di Galina Mezentseva in un video del 1983 (DVD Kultur), se non stilisticamente davvero ortodossa, certo grandiosa e toccante, con al suo fianco Konstantin Zaklinsky. La coppia Mezentseva-Zaklinsky figura pure in un video del Lago dei cigni (DVD Kultur). Ma quest’ultima casa editrice ha messo sul mercato anche un altro Lago più recente del Kirov (1990) con Yulia Makhalina, cigno moderno, dalla linea sobria e sensuale. Né antico né moderno è invece il cigno della Lopatkina che nel Lago (DVD Decca) esprime al meglio il suo genio interpretativo, regalando un’esperienza estetica di rarissima emozione. Gli ammiratori della divina del Teatro Mariinsky di oggi non rinunceranno poi alla sua Morte del cigno (DVD Bel Air, “2006 New Year’s Eve Gala”, che contiene anche il divertissement della Bella, nella ricostruzione “coreologica” di Serghei Vikharev). La Bayadère è disponibile in un video del 1977 (DVD Kultur) con Gabriela Komleva (Nikya), grande tragédienne che trova poi nell’“Atto delle Ombre” il suo lirico respiro, e Rejen Abdyev (Solor non dei migliori). Ma si apprezzerà soprattutto la tecnica superba di Tatiana Terekhova (Gamzatti), in un grand pas sfavillante, e l’incanto del corpo di ballo nell’atto bianco. Le Corsaire del Kirov figura invece nella lista dei DVD VAI, in una registrazione del 1989 con Altynai Asylmuratova, Elena Pankova, Evgheny Neff, Farukh Ruzimatov e Zaklinsky. Quanto allo Schiaccianoci, si consiglia il DVD della Philips con il balletto tradizionale di Vassili Vainonen, e Larissa Lezhnina nel ruolo protagonistico, piuttosto che quello del nuovo Schiaccianoci di Kirill Simonov (DVD Decca), molto meno interessante, se si eccettua la presenza di Leonid Sarafanov.

 

Ma i numerosi fans di questo ex danzatore del Teatro Mariinsky sceglieranno più volentieri di vederlo in un altro DVD della Decca con il Don Chisciotte del Kirov, dove fa sfoggio, ma senza alcun esibizionismo, della sua tecnica vellutata, raffinata e disinvolta insieme. Con lui anche la Kitri di Olesia Novikova, la Regina delle Driadi di Alina Somova e l’Amorino civettuolo di Evghenia Obraztsova. Altro Don Chisciotte, più datato ma di grande attrattiva, è quello con la Terekhova e Ruzimatov (DVD Kultur). Lei seduce con il suo salto formidabile e i fouettés abbaglianti, lui con il brio scenico e pirouettes e tours a profusione. Non irrinunciabile invece il DVD Kultur con la Coppélia di Oleg Vinogradov, mentre quello del Fiore di pietra di Yuri Grigorovich (edito dalla stessa casa nel 2005) con Anna Polikarpova (nel mentre passata al Balletto di Amburgo) e Alexandr Gulyaev potrà interessare il pubblico amante del balletto sovietico “storico”. C’è poi il repertorio dei Ballets Russes. Il DVD Arthaus “Kirov Celebrates Nijinsky” contiene una serata Fokine del 2002 al Théâtre du Châtelet di Parigi (dove debuttò appunto la compagnia di Diaghilev nel 1909) comprendente Shéhérazade (con Svetlana Zakharova prima del suo passaggio al Teatro Bolshoi di Mosca, e Ruzimatov), Le Spectre de la Rose (con Igor Kolb), Le danze polovesiane e L’Uccello di fuoco (con una fascinosa Diana Vishneva). In un DVD Bel Air, insieme con L’Uccello di fuoco (ma con Ekaterina Kondaurova), si trova anche Le Sacre du printemps di Vaslav Nijinsky nella cosiddetta “ricostruzione” di Millicent Hodson. Un DVD (Immortal) intitolato “Ballet Miniatures” raccoglie due altri titoli di Fokine, Carnaval e Une nuit d’Égypte con la Asylmuratova, algida Cleopatra, e un Ruzimatov dal nerbo selvaggio. Tra le miscellanee, il DVD più prezioso è certamente quello della Arthaus “Kirov Classics”. Tra i vari titoli da notare Chopiniana, in un’interpretazione mirabile di solisti e corpo di ballo, e soprattutto il sontuoso grand pas di Paquita con Yulia Makhalina e Igor Zelensky. Classicismo di adamantina purezza, scintillante smalto virtuosistico e grandeur imperiale.
Quando si dice “il marchio Kirov”.

Cristiano Merlo

BALLET2000 n. 222, settembre 2011